martedì 7 novembre 2017
Risotto zucca e salsiccia
350 gr di zucca
due salsicce
400 gr di riso vialone nano
1/2 cipolla
peperoncino
1 bicchiere scarso di vino bianco
una noce di burro
parmigiano
brodo vegetale
Preparare il brodo vegetale con circa 1 litro e mezzo di acqua e sedano, carota, cipolla e due pomodorini. Mantenerlo bollente mentre si prepara il risotto.
In una pentola mettere un giro d'olio, la cipolla tritata, il peperoncino a piacere, la salsiccia spellata e schiacciata con una forchetta; far insaporire ed aggiungere la zucca tagliata a cubetti; dopo cinque minuti circa aggiungere il vino, far evaporare e poi unire il riso.
Tostare il riso qualche secondo, quindi versare un po' di brodo vegetale e proseguire aggiungendo un po' di brodo alla volta fino a cottura.
Alla fine aggiungere il burro e lasciare riposare qualche minuto.
Mettere nei piatti e grattare il parmigiano.
giovedì 5 ottobre 2017
Pollo al forno
... con quello che offriva il frigorifero....
mezzo pollo ruspante biologico
una decina di olive verdi dolci
1 pomodoro rosso grande
una cipolla
due spicchi d'aglio
un bicchiere di birra abbondante
peperoncino a piacere
Passare sul fornello il pollo per eliminare eventuali peli.
In una teglia mettere l'olio, l'aglio in camicia, la cipolla tagliata in quattro, il pomodoro tagliato a spicchi grandi, le olive ed il pollo pulito.
Aggiungere il sale ed il peperoncino, mischiare per bene il tutto, anche con le mani, e mettere in forno a 195° per circa un'ora.
A circa 20 minuti dalla fine aggiungere il bicchiere di birra.
lunedì 2 ottobre 2017
Muffins al cacao
100 gr farina 00
100 gr farina integrale
50 gr cacao amaro
135 gr zucchero di canna
90 ml olio di semi
100 ml latte
60 ml acqua
2 uova
2 banane mature piccole
1 cucchiaio scarso di lievito
1 pizzico di sale
Schiacciare bene le banane con una forchetta .
Unire in un recipiente le farine, il cacao, lo zucchero di canna, il lievito e il sale ed amalgamare il tutto. In un altro recipiente mettere l'olio, il latte, l'acqua e le uova sbattute, amalgamare ed aggiungere la banana e gli ingredienti secchi.
Mescolare tutto velocemente e mettere nei pirottini riempiendoli per 3/4, in forno a 175° per circa 20 minuti.
venerdì 21 luglio 2017
Polpettine di ricotta e prosciutto
400 gr di ricotta di pecora
60 gr di prosciutto o speck (io fiocco di prosciutto)
45 gr di parmigiano
20 gr di pangrattato (+ quello per la panatura)
20 gr di olio evo
sale (ne ho messo pochissimo perché il mio prosciutto era salato e aveva parecchio pepe)
prezzemolo
Ho messo il prosciutto ed il prezzemolo nel mixer ed ho tritato il tutto.
Poi l'ho versato in una ciotola con il resto degli ingredienti ed ho amalgamato per bene.
Ho formato delle palline della grandezza di una piccola noce ed ho passato nel pangrattato appiattendo un po' per formare la polpetta.
Ho messo un po' d'olio in una padella antiaderente, le polpette e cotto fino a doratura rigirandole un paio di volte.
venerdì 14 luglio 2017
Dolce di mandorle e cocco
Dolcetto buonissimo, ricetta trovata qui
3 cucchiai abbondanti di farina di cocco
100 gr di farina
140 gr di zucchero (la prossima volta diminuisco)
3 uova
buccia di un limone grattugiata
zucchero a velo
Montare le uova con lo zucchero; aggiungere delicatamente le farine e la buccia grattugiata del limone.
Versare il tutto in uno stampo quadrato con lato di 22 cm ed infornare a 190° nel forno già caldo per circa 15 minuti.
Lasciare raffreddare e completare con lo zucchero a velo.
mercoledì 5 luglio 2017
Spaghetti con pesce spada e pesto di pistacchi
300 gr di spaghetti
1 fetta di pesce spada
3 cucchiai di pesto di pistacchi
10 pomodorini datterino
uno spicchio d'aglio
peperoncino a piacere
prezzemolo
Mettere l'acqua per la pasta e poi cuocere gli spaghetti.
Nel frattempo versare in una padella l'olio, lo spicchio d'aglio, il peperoncino e i pomodorini tagliati in quattro, meglio con la parte tagliata a contatto con l'olio. Lasciare cuocere a fiamma bassa e tagliare a dadini la fettina di pesce spada, eliminando la parte nera che è amara. Aggiungerli al sughetto e cuocere per 5 minuti, anche meno. Scolare gli spaghetti, aggiungerli al condimento e completare con il pesto di pistacchi ed il prezzemolo.
1 fetta di pesce spada
3 cucchiai di pesto di pistacchi
10 pomodorini datterino
uno spicchio d'aglio
peperoncino a piacere
prezzemolo
Mettere l'acqua per la pasta e poi cuocere gli spaghetti.
Nel frattempo versare in una padella l'olio, lo spicchio d'aglio, il peperoncino e i pomodorini tagliati in quattro, meglio con la parte tagliata a contatto con l'olio. Lasciare cuocere a fiamma bassa e tagliare a dadini la fettina di pesce spada, eliminando la parte nera che è amara. Aggiungerli al sughetto e cuocere per 5 minuti, anche meno. Scolare gli spaghetti, aggiungerli al condimento e completare con il pesto di pistacchi ed il prezzemolo.
venerdì 9 giugno 2017
Crema tiepida di borlotti e crostini saporiti
800 gr di fagioli borlotti in scatola
1 patata grande
1/2 scalogno
pane raffermo ai cereali
rosmarino
1 spicchio d'aglio
peperoncino
sale
In una casseruola scaldare due cucchiai d'olio con lo scalogno, il rosmarino e le patate tagliate a cubetti. Quando cominciano a rosolare, aspettare un minuto ed aggiungere acqua fino a coprire le patate e lasciar cuocere dieci minuti. Quindi aggiungere i borlotti sciacquati sotto l'acqua corrente, lasciandone a piacere qualcuno da parte. Salare, aggiungere altra acqua fino a coprire e cuocere altri dieci minuti. Spegnere, togliere il rosmarino e frullare il tutto con il minipimer, quindi lasciare raffreddare una mezz'ora. Al momento di servire, scaldare in una padellina un po' d'olio, il peperoncino e l'aglio, aggiungere il pane tagliato a cubetti e cuocere fino a quando diventa croccante.
Servire la crema in un piatto con i borlotti lasciati da parte, i crostini (levare l'aglio) ed un giro d'olio.
martedì 28 marzo 2017
Torta integrale alle fragole
Ingredienti:
150 gr farina di farina integrale
100 gr di farina 00
3 uova
135 gr zucchero
60 ml latte
40 ml olio di
semi
una bustina di lievito
350 gr fragole
la
scorza grattugiata di un limone.
Montare le uova con lo zucchero fino ad avere una bella spuma morbida. Incorporare poco alla volta la farina ed il lievito precedentemente passati al setaccio. Aggiungere l'olio, il latte e la scorza del limone.
Pulire le fragole levando anche il picciolo e tagliarle in due (o in 4 se sono troppo grandi). Imburrare e infarinare una teglia da 24 e versare metà composto. Aggiungere metà frutta. Versare sopra l'altra metà del composto e la restante frutta. Infornare a 180 per circa 40 minuti.
Pulire le fragole levando anche il picciolo e tagliarle in due (o in 4 se sono troppo grandi). Imburrare e infarinare una teglia da 24 e versare metà composto. Aggiungere metà frutta. Versare sopra l'altra metà del composto e la restante frutta. Infornare a 180 per circa 40 minuti.

mercoledì 15 febbraio 2017
Arista al profumo di arancia
1 pezzo di arista, il mio circa kg 1,200
Sedano e cipolla a piacere
Rosmarino e salvia a piacere
1 spicchio d'aglio
la buccia tagliata di mezza arancia
il succo di mezza arancia
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Far rosolare il pezzo di arista, precedentemente massaggiato con sale e pepe, in una pirofila con un po' d'olio. Abbassare la fiamma e aggiungere gli odori tagliati a pezzi, le erbe aromatiche, la buccia d'arancia e bagnare con il vino. Far evaporare il vino, aggiungere il succo d'arancia, mezzo bicchiere d'acqua e cuocere a fiamma bassa per circa 40/50 minuti (levare l'aglio).
Una volta cotta, prendere l'arista, avvolgerla nell'alluminio e lasciarla fino a quando si fredderà e verrà tagliata. A piacere, dopo aver tolto il rosmarino, la salvia e la buccia d'arancia, frullare per formare una crema (alla quale si potrà aggiungere un cucchiaino di fecola per far addensare) o lasciare a pezzi.
martedì 24 gennaio 2017
Plumcake con farina di farro variegato al cacao
2 banane piccole mature
90 gr di zucchero di canna
1 uovo
150 gr di farina di farro
90 gr di farina di riso
200 ml di latte
3 cucchiai di olio di semi (girasole)
1 cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale
un po' più della metà di una bustina di lievito per dolci (ce l'avevo aperta...)
30 g di cacao amaro
Riunire in una ciotola le banane schiacciate con la forchetta, l'uovo e lo zucchero e montare il tutto per qualche minuto con una frusta. Quindi aggiungere gradualmente, sempre girando con la frusta, l'olio, il pizzico di sale, il bicarbonato, il latte ed infine le farine con il lievito.
Versare in un'altra ciotola poco meno della metà dell'impasto ed aggiungere il cacao e un pò di latte per amalgamare il tutto.
Mettere la carta forno in uno stampo da plumcake, versare il composto chiaro e sopra il composto al cacao senza mischiare.
Cuocere a 180° in forno da riscaldato per circa 40 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)