"MEZZE MANICHE ALLA ROBERTO"
Far imbiondire la cipolla tritata nel burro, alzare la fiamma e aggiungere la carne macinata. Cuocere per 2/3 mnuti, regolare di sale, aggiungere i pomodori e cuocere 15 minuti a fiamma bassa. Versare la panna e proseguire la cottura per altri 5 minuti, aggiungere la scamorza a cubetti, il basilico spezzettato e la pasta al dente. Mescolare e servire subito.
"CONIGLIO AL PESTO DI LARDO E POMODORINI SECCHI"
Mettere il coniglio a bagno in acqua e qualche cucchiaio di aceto per 10 minuti, scolarlo, sciacquarlo e asciugarlo. Tritare le erbe aromatiche (la ricetta diceva con l'aglio, io l'ho messo intero) e il lardo. Spalmare il pesto sui pezzi di coniglio (io non sono riuscita a far venire un pesto, il lardo era a pezzetti, ma il risultato è stato ottimo lo stesso, perché dopo si scioglie e insaporisce comunque) e rosolare col burro in una teglia, bagnare con 4/5 cucchiai di vino bianco, salare leggermente (poi eventualmente si aggiunge dopo) e cuocere a 180° per 40 minuti. Aggiungere quindi i pomodorini tagliati a listarelle, alzare la temperatura a 230° e proseguire la cottura per altri 10/15 minuti.
"STUFATINO DI ZUCCHINE, CAROTE E FAGIOLINI"
Pulire le carote e tagliarle a rondelle; spuntare i fagiolini, lavarli, tagliarli in 2/3 pezzi e scottarli in acqua bollente salata con le carote per 6/7 minuti, quindi scolare. Pulire e tagliare a rondelle le zucchine e i cipollotti, farli appassire con un pò d'olio e dopo aggiungere carote e fagiolini. Salare, pepare e cuocere il tutto per 15 minuti. Verso la fine aggiungere i semi di finocchio.
"SEMIFREDDO AI BISCOTTI"
Stemperare il cacao nel caffè bollente. Mettere il burro ammorbidito a temperatura ambiente in una ciotola con lo zucchero e montarlo con le fruste. Aggiungere i semini del baccello di vaniglia e, uno alla volta, i tuorli. Mescolare il tutto.
Rivestire uno stampo da plumcake da 22x8 con la pellicola trasparente e poggiare, uno accanto all'altro, i biscotti bagnati nel caffè. Completato lo strato, coprire con un velo di crema al burro e così alternando fino a finire con uno strato di crema. Coprire con la pellicola e mettere il dolce in frigo per 4/5 ore. Sformarlo e servirlo freddo cosparso di cioccolato a scaglie.
Il mio è venuto un pò basso, direi la metà dell'originale, perché avevo uno stampo da plumcake molto più grande.
Tutte le ricette sono ottime; per quanto riguarda le verdure, la prossima volta non metterò i semi di finocchio perché non mi è piaciuto tantissimo l'abbinamento, ma soprattutto, mi davano fastidio i semini stessi :-); per il dolce, a parte usare uno stampo più piccolo, devo imparare a montare il burro perché non ci riesco, stavo per fondere il robot, senza essere riuscita a montarlo come si deve ....